Salta e vai al contenuto principale
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹
Rivoluziona la tua routine con i nostri prodotti più amati! ✨💜🥰
Scopri la nostra linea naturale, biologica, vegan e made in Italy 🇮🇹

Oleoliti di mimose

Adoro gli oleoliti!

E voi li fate?!

Amo quello di mimosa perché è estremamente lenitivo e antinfiammatorio!

Come si prepara?

Innanzitutto vi occorrono:

  • Un olio vegetale in cui preparare il vostro oleolito (io amo impreziosirli anche con oli come quello di jojoba, argan o girasole)
  • Piante e fiori con cui vorrete fare l’oleolito 


Procedimento:

Come saprete gli oleoliti sono dei macerati oleosi ottenuti principalmente da fiori e piante.
Solitamente eseguo solo ed esclusivamente il metodo di preparazione a freddo: basta immergere le piante o fiori SECCHI un olio vegetale a scelta come appunto neem, oliva, jojoba ecc..

Per fare il rapporto tra quantità di olio e droga contenuta solitamente si utilizza il rapporto 1:2, 1:5 o 1:10 e significa che per 1 g. di pianta secca si avranno rispettivamente 2, 5 o 10 g di oleolito. 
Comunque l’importante è che l’olio copra correttamente la droga contenuta.

Bisogna poi lasciar macerare l’oleolito 40 giorni in luogo fresco e asciutto, agitare ogni giorno se si riesce, e al termine del tempo filtrare il composto.